Leiurus quinquestriatus Ehrenberg, 1828

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848
Subphylum: Chelicerata Heymons, 1901
Classe: Arachnida Lamarck, 1801
Ordine: Scorpiones Koch C.L., 1837
Famiglia: Buthidae Simon, 1879
Genere: Leiurus Ehrenberg, 1828
Descrizione
Misura sino a 10 cm di lunghezza. È di colore giallo e presenta una coda sottile che talora termina con una striscia nera (questo dettaglio non è costante, il che può porre talora qualche problema di identificazione). Il veleno di questa specie è un potente cocktail di neurotossine, con un valore di LD50 di 0,16 - 0,50 mg/kg. La puntura di L. quinquestriatus è estremamente dolorosa ma fortunatamente, nella maggior parte dei casi, non letale, tranne che in casi particolari: bambini, soggetti debilitati o cardiopatici. Esiste inoltre il rischio di reazioni anafilattiche anche serie. Nei casi letali la causa finale di morte è l'edema polmonare. Uno dei componenti del veleno, il peptide clorotossina, ha mostrato di possedere un potenziale ruolo nel trattamento di alcuni tumori cerebrali dell'uomo.
Diffusione
Negli ambienti desertici di una fascia compresa tra il Nord Africa e il Medio Oriente (Algeria, Tunisia, Libia, Egitto, Etiopia, Somalia, Ciad, Mali, Niger, Sudan, Turchia, Iraq, Siria, Israele, Giordania, Libano, Kuwait, Oman, Qatar, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti e Yemen).
![]() |
Data: 01/01/2011
Emissione: Gli ecosistemi africani Il deserto del Sahara Stato: Togo |
---|
![]() |
Data: 28/11/2005
Emissione: Fauna della Mauritania 4 v. Stato: Mauritania |
---|